21 Febbraio 2024 Sebo e anomalie della cute…lo sapevi che?

Sebo e anomalie della cute…lo sapevi che?

La seborrea è definita come un’eccessiva secrezione di lipidi di origine sebacea e si evidenzia con la presenza di pelle e capelli “grassi” o “oleosi”. Questa condizione interessa tipicamente le zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, come il volto e il cuoio capelluto. I capelli grassi tendono a raggrupparsi in ciocche, si presentano untuosi, opachi, flaccidi e tengono poco la piega. La polvere ambientale aderisce facilmente alla loro superficie, rendendoli sporchi e pesanti. L’inestetismo e tanto più evidente quanto maggiore e la lunghezza dei capelli. 

Ma quali sono i fattori che entrano in gioco? 

Uno dei più importanti fattori in grado di regolare la secrezione di sebo e rappresentato dallo stimolo ormonale. In soggetti con seborrea la quantità degli ormoni androgeni e spesso normale; nelle ghiandole sebacee, tuttavia, si ha una produzione di diidrotestosterone da 5 a 20 volte più alta che nei soggetti normali. II diidrotestosterone possiede una potenza biologica da 2 a 5 volte superiore rispetto ai suoi precursori e rappresenta lo stimolo ormonale fondamentale per la produzione del sebo. Le ghiandole sebacee vengono quindi stimolate a secernere quantità di sebo molto superiori a quelle normali. E’ possibile che la causa di questa esagerata produzione sia da ricondurre ad una maggiore attività dell’enzima 5a-reduttasi. II riscontro di cute grassa in situazioni di stress emotivo e probabilmente dovuto all’aumento della produzione di ormoni androgeni in seguito ad eventi stressanti.

AI contrario, gli ormoni estrogeni tendono a ridurre I’attività sebacea, in quanto contrastano I’attività stimolante degli androgeni.

Vuoi scoprire quali possono essere dei prodotti idonei per contrastare l’eccessiva produzione di sebo? clicca qui http://personal-care.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *